Poche parole che ben descrivono lo spazio d’azione di Andrea Mennillo.
Nato a Napoli nel 1962, fin da ragazzo incarna il peculiare senso della disciplina e del metodo tipico di una famiglia dalle consolidate tradizioni militari.
Caratteristiche che gli sono state di prezioso aiuto nel costruirsi un percorso verso importanti traguardi professionali e personali. Investe – prima di tutto – in una formazione di valore (Università di Napoli, Università di Lecce, INSEAD), arricchendo il più possibile il proprio bagaglio culturale con esperienze diversificate anche a livello internazionale.
L’impegno nella formazione e le sue qualità personali gli valgono molto presto incarichi dirigenziali nel settore finanziario, bancario e consulenziale, con risultati di eccellenza. Andrea Mennillo porta infatti a termine importanti acquisizioni societarie, molte delle quali di portata europea e si distingue per l’impronta innovativa che sempre ha saputo trasmettere alle aziende in cui ha operato. L’attività svolta ai vertici del Gruppo Banca Popolare di Brescia (BIPOP-Carire), ne è un valido esempio: in pochi anni una piccola realtà locale diventa una banca di ampio respiro internazionale, imponendo in Europa l’innovativo modello di banca multicanale. Sullo slogan pionieristico “La banca dove vuoi, quando vuoi, come vuoi”, BIPOP crea in Italia la banca on-line e, in pochissimo tempo, diventa punto di riferimento nel settore dell’on-line trading e dell’on-line banking.
Qualche anno più tardi, la responsabilità degli investimenti de La Centrale Finanziaria Generale (la più antica holding finanziaria in Italia) e la successiva partecipazione al riposizionamento strategico di Cassa Depositi e Prestiti in qualità di membro del comitato degli esperti, alimentano il desiderio di Andrea Mennillo di intraprendere un’esperienza professionale dai risvolti più imprenditoriali. Da qui, gli incarichi di consulenza nel fondo per le infrastrutture F2i Sgr e nella gestione del risparmio, fino alla costituzione di una propria società nel settore dell’asset management.Lo stesso spirito innovatore orientato al fare e la sensibilità diffusa sui temi dei diritti umani, lo inducono anche ad impegnarsi concretamente alla realizzazione di progetti nel sociale. Convinto che non sia solo il successo professionale a dare un senso a ciò che si fa, ma piuttosto sia la volontà di farsi prossimo e vivere i valori della cristianità nella vita di tutti i giorni, Andrea Mennillo e la sua famiglia decidono nel 2002 di collaborare attivamente con la Compagnia di Gesù a sostegno delle sue opere missionarie. La vicinanza spirituale e intellettuale ai gesuiti lo ha condotto in Burkina Faso, uno dei Paesi più poveri al mondo, dove si è speso in prima persona per la realizzazione di diversi progetti, anche nell’ambito della formazione, che stanno avendo importanti ricadute economiche e sociali sulla popolazione locale.
Andrea Mennillo è sposato con Brunella, ha due figli – Francesco e Giulia – ai quali intende trasmettere gli stessi valori umani, intellettuali e spirituali che hanno caratterizzato la sua vita sino a oggi.